Leggi tutto “Camminata nei Magredi: esercitazioni antimilitariste ed ecologiste”
ORME RIBELLI a LJUBLJANA


Camminata Partigiana a Spilimbergo

In occasione del 25 aprile 2022 vogliamo riscoprire la storia partigiana dello Spilimberghese, un territorio in cui la Resistenza contribuì con uno sforzo enorme alla Liberazione dal Nazifascismo.
Ricordiamo tutto: passeggiata oltre quella linea chiamata confine contro la retorica del Giorno del ricordo
Orme ribelli è pronta a riallacciare le scarpe e indossare gli zaini per mettere passi dietro a passi, spalla a spalla con compagnə e gruppi di affinità. Contro la retorica del giorno del ricordo tra eccidi nazifascisti, epica partigiana ed esodo degli sloveni (perché “foibe” e “esodo” non furono una pulizia etnica, ma i terribili frutti della fine di un confitto mondiale).

*** Slika Sergio Altieri “Bitka pri Peternelu”
Pietà l’è morta: orme ribelli sulle tracce della giustizia partigiana e i danni del militarismo
DOMENICA 30 GENNAIO 2022

Una camminata contro il revisionismo storico del 10 febbraio e le servitù militari
Ricordando i morti di Palcoda e Tramonti – La Meglio Gioventù
Orme di ribelli e migranti
★ 2 giugno 2021: FESTA DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA ★
LUNGO IL SENTIERO DEL T.I.G.R
Trst-Istra-Gorica-Reka questo era il nome di quella che è probabilmente la prima organizzazione rivoluzionaria che ha combattuto contro il fascismo in Europa avendo operato fin dal 1924. Il nome – in sigla TIGR – ricorda i nomi delle più importanti località della zona: Trieste-Istria-Goriza-Fiume.
Si trattava – e non avrebbe potuto essere altrimenti – di una organizzazione clandestina, che si batteva contro la politica di snazionalizzazione di sloveni e croati perseguita dal regime fascista italiano. Facevano parte del TIGR i quattro fucilati di Basovizza.
A ricordare questa organizzazione sul Carso sloveno, a pochi chilometri dal confine c’è un bel sentiero che parte dal paese di Oiczla.

56) LUNGO IL SENTIERO DEL T.I.G.R
Camminata sul Carso tra le grotte rifugio durante la seconda guerra mondiale
Non solo Zone libere. Anche in altre parti della nostra regione vengono riscoperte e valorizzate le vie percorse dai partigiani e che ricordano la stagione della Resistenza ai nazifascisti. Nostro intento è darne conto qui sul blog e raccoglierle nella sezione che abbiamo dedicato ai Sentieri partigiani.
Di recente per commemorare il 75° anno della liberazione l’Unione coordinativa delle Borgate Carsiche ha creato un percorso tra Basovizza, Gropada e Trebiciano, lungo le grotte – rifugio e monumenti della seconda guerra mondiale marcando l’itinerario con i colori verde-giallo-verde.
pdf mappa: Pohod75mapa