Salta al contenuto

Zone Libere

  • Dicono di noi
  • La Repubblica partigiana della Carnia
  • I nostri sentieri partigiani
  • Biblioteca di Zone Libere
  • Cammini, commemorazioni, gruppi
Pubblicato il 27/10/201827/11/2018 di zonelibere

“La ruta del Maquis”

La UGEL (‘Unió de Grups Excursionistes Llibertaris’) in Catalogna porta avanti un progetto di recupero dei sentieri utilizzati dal Maquis antifranchista, tracciando il sentiero GR-179.

Ne ha scritto Mauro De Agostini su Umanità Nova: I sentieri del Maquis

Per ulteriori informazioni:

Blog UGEL

Pagina facebook Gr-179 Ruta dels Maquis, un camí per recordar 

CategorieAntifascismo militante, Catalogna, Sentieri

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Il business dello sterminio
Articolo successivoSuccessivo Kobariška republika, la prima repubblica partigiana

Nasce a Tramonti presso il Campeggio Valtramontina domenica 8 luglio 2018 il percorso organizzativo di una festa della Repubblica Partigiana da realizzarsi qui il 2 giugno 2019 e di un progetto di mappatura e promozione dei sentieri e luoghi partigiani della zona.

Leggi tutto…


Volantino scaricabile


Scarica il libro

Perché tutto doveva cambiare: storie della meglio gioventù e sui sentieri che ancora ricordano

Per contatti

zonelibere@inventati.org

Pagina facebook Zone Libere Partigiane

Profilo Instagram Zone Libere Partigiane

Articoli recenti

  • Camminata alla scoperta della Spilimbergo Ribelle e ANTIFASCISTA
  • Ritorno a La Memora, sui Sentieri Partigiani di Giovanna Zangrandi
  • 2 giugno 2023: FESTA DELLE REPUBBLICHE PARTIGIANE
  • Camminata sul territorio limitrofo al Poligono militare Cao Malnisio
  • Perchè tutto doveva cambiare: prossime presentazioni

Categorie

  • 25 aprile
  • ANPI
  • Antifascismo militante
  • Beni comuni
  • Brda
  • Camminate
  • Carso
  • Catalogna
  • Comunicati
  • Comunicati
  • Coro
  • Crowfunding
  • Davour la Mont
  • Foibe
  • Friuli
  • General
  • Iniziative
  • Libri
  • Memoria
  • Migranti
  • Orme Ribelli
  • Palcoda
  • Patria Indipendente
  • Perché tutto doveva cambiare
  • Radio Carnia Libera
  • Repubbliche partigiane
  • Resistenza
  • Revisionismo
  • Récit
  • Sentieri
  • Sentieri Partigiani
  • Slovenia
  • Spilimberghese
  • Stampa
  • Storia
  • Tagliamento
  • Territori
  • Wu Ming
  • Zone libere
  • Če povem

RSS Ultime da La storia le storie

  • Podestà a Reana: le massime funzioni fino al tracollo conclusivo
  • 1924: aggressione fascista a Luigi Ellero a Pordenone
  • Ai nostri confini, si può votare su Nato e spese militari
  • Lotte contadine ed operaie, dall’occupazione delle terre alla Natuzzi divani
  • 7 luglio 1925-2025: cento anni dall’uccisione fascista del dott. Plinio Longo, medico condotto di Pinzano e dirigente socialista

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Privacy policy Proudly powered by WordPress